Vai al contenuto

Alphonse Mucha. Il poliedrico artista dell’Art Nouveau.

Fotografía de Alfons Mucha. en blanco y negro.

In questo articolo passeremo in rassegna la biografia e l’opera di Alphonse Mucha, il poliedrico artista ceco che conquistò la società del suo tempo con il suo stile e che ancora oggi esercita una grande influenza su molti artisti

Mucha crebbe all’ombra di due potenti forze culturali: la Chiesa cattolica e il desiderio di indipendenza degli slavi dall’Impero austriaco. Il suo primo ricordo, entusiasmato dalla luce e dal colore, è quello delle luci dell’albero di Natale

Un affresco barocco nella chiesa locale risveglia il suo interesse per l’arte e si trasferisce a Vienna, dove fa il suo apprendistato come pittore di scena. Circondato dall’esplosione dell’arte nella capitale austriaca, conosce e ammira l’opera di Hans Makart, tra gli altri.

Per guadagnarsi da vivere, intraprende commissioni di ritratti. Questo lo portò ad avere un importante mentore, il conte Khuen-Belasi, che lo assunse per dipingere le pitture murali del castello di Emmahof. La povertà e la popolarità di Mucha divennero evidenti durante il lavoro al castello

La sua povertà era tale che il suo unico paio di pantaloni era così malandato che un gruppo di ragazze dell’alta società gliene comprò un paio nuovo. Il conte Khuen-Belasi pagò la formazione di Mucha in belle arti a Monaco, dove continuò a lavorare come illustratore, in particolare per la rivista Krokodil, dove sviluppò il suo caratteristico stile calligrafico.

Nel 1887 è a Parigi, dove studia all’Académie Julian e all’Académie Colarossi. Qui cominciano a emergere artisti come Vuillard e Bonnard. Con questi artisti sono nate nuove idee su ciò che l’arte può fare.

L’arte viene vista come un’attività in grado di svelare grandi misteri e come qualcosa da incorporare nella vita e negli oggetti di tutti i giorni. Queste idee iniziarono a svilupparsi in quella che sarebbe diventata la concezione Art Nouveau dell’arte nella vita quotidiana.

Mucha si guadagnava da vivere illustrando riviste e pubblicità. Condivide con Paul Gauguin lo studio in Rue Grande Chaumiere. Mucha preparò lo studio in modo che, quando la porta si apriva, si sentisse della bella musica

Gauguin fotografiado por Alphonse Mucha.
Il pittore Paul Gauguin fotografato da Alphonse Mucha

Un intervistatore del 1900 descrisse lo studio come “semplicemente meraviglioso”. Era pieno di oggetti esotici e di scrittori, artisti e musicisti bohémien che venivano a lavorare e a giocare. Una famigerata fotografia di Gauguin che suona l’armonium senza pantaloni cattura l’atmosfera giocosa e libera del suo studio. Qui Mucha esplorò per la prima volta il suo interesse per l’occulto con August Strindberg e condusse esperimenti ipnotici e psichici con Albert de Rochas e l’astronomo Camille Flammarion.

Póster para la obra de teatro Gismonda, realizada por Alfons Mucha.
Locandina dell’opera teatrale Gismunda
Póster de Medea, por Alphonse Mucha.
Poster per Medea

Mucha divenne famoso nel 1894 con il manifesto teatrale di Gismonda. L’attrice protagonista, Sarah Bernhardt, era famosa in tutto il mondo e, collaborando con lei, anche Mucha divenne rapidamente famoso. Bernhardt lo ingaggiò e Mucha creò per lei molti manifesti promozionali, oltre a costumi e scenografie.

In mezzo ai manifesti della Belle Époque, lo stile di Mucha ebbe successo. I collezionisti rubavano i suoi poster dai cartelloni pubblicitari, ribattezzando il suo stile “Le Style Mucha”. Ma credeva che l’arte non dovesse limitarsi a essere piacevole alla vista: doveva comunicare un messaggio spirituale ed elevare gli spettatori.

Póster de Chocolat Ideal diseñado por Alphonse Mucha.
Poster di Chocolat Idéal
Cartel de Alphonse Mucha para una marca de galletas.
Poster per un marchio di biscotti
Cartel para Champagne Ruinart diseñado por Mucha.
Poster di Alphonse Mucha per Champagne Ruinart

L’arte prodotta in serie lo attraeva, perché poteva raggiungere e ispirare più persone. Nei manifesti per profumi, birra, biscotti, biciclette e sigarette, Giobbe (1896) ha reso meno netta la barriera tra belle arti e arte commerciale, tra commercio e filosofia.

Attingendo alle influenze dei Preraffaelliti, di Hans Makart e delle xilografie giapponesi, Mucha sviluppò il suo stile unico. Il suo stile è organico e ornato, elegante e dinamico, con linee curve e ondeggianti e bordi, scritte e cornici bizantine.

Panel decorativo de las cuatro estaciones de Alfons Mucha, el artista checo.
Le quattro stagioni di Alphonse Mucha

La sua iconica “donna Mucha” aveva curve, capelli fluenti, vesti pastello e spesso un’aureola di luce o di fiori, che ricordava le aureole delle icone religiose che aveva visto durante la sua infanzia. Le donne di Mucha sono piene di vita; in netto contrasto con le femmes fatales simboliste (come la Madonna di Edvard Munch), le donne di Mucha non sono una pericolosa tentazione a cui resistere.

Boutique Fouquet, decorada por Alfons Mucha.
Boutique Fouquet
Interno della Boutique Fouquet, decorata da Alphonse Mucha

I suoi innovativi pannelli decorativi, Le stagioni (1896), diedero ulteriore impulso all’arte in casa. Ispirato da amici come Auguste Rodin, Mucha sperimenta la scultura e collabora con l’orafo Fouquet per produrre fantastici gioielli in oro, avorio e pietre preziose. Ha persino creato un radioso “mondo Mucha” nella boutique Fouquet di Rue Royale, dove le sue statue, i vetri colorati, le fontane, i mosaici, le sculture e l’illuminazione hanno trasformato lo shopping in un’esperienza teatrale.

Ejemplo de página del libro de Alfons Mucha.
Disegni di Alphonse Mucha tratti dal suo libro “Documents Decoratifs”
Diseños del libro de Alphonse Mucha.

Dopo le sue mostre a Vienna, Praga, Budapest, Monaco, Bruxelles e Londra, fu acclamato come il miglior artista decorativo del mondo. Per diffondere le sue idee pubblicò due libri di stencil Documents Decoratifs (1902) e Figures Decoratifs (1905). Questi libri erano pieni di disegni per gioielli, carte da parati, vetri colorati, mobili e figure, e insieme divennero la bibbia dell’Art Nouveau. Nonostante la sua associazione con l’Art Nouveau, Mucha rifiuta l’etichetta, insistendo sul fatto che l’arte è senza tempo.

Portada del libro Le Pate diseñado y escrito por Alphonse Maria Mucha.

All’inizio del secolo, Mucha esplorò le sue convinzioni spirituali nel libro illustrato Le Pater (1899), una reinterpretazione del Padre Nostro decorata con simboli bizantini, cattolici e massonici. Il libro riflette la convinzione di Mucha che l’arte abbia uno scopo morale e politico. Non aveva senso se, come ha detto lui, “la mia patria veniva lasciata a dissetarsi con l’acqua dei fossi”. Si è sentito schiacciato dalla fama, che ha descritto come “un furto del mio tempo e una costrizione a fare cose così estranee a ciò che sogno”. Il suo sogno artistico era quello di creare un ciclo di dipinti epici che servissero da splendida illustrazione della storia slava e ispirassero la ricerca slava della libertà.

Per finanziare la sua monumentale epopea pittorica, Mucha compie numerosi viaggi negli Stati Uniti per trovare un mecenate. Producendo ritratti di società nel 1909, Mucha trova finalmente il suo uomo, il filantropo Charles Crane, che lo finanzierà per i successivi vent’anni

Mucha tornò a Praga nel 1910 e si dedicò alla sua Epopea slava, realizzando al contempo progetti come il soffitto della Sala del Sindaco, che recava l’iscrizione: “Anche se umiliato e torturato vivrai ancora, mio paese”

Sello de Mucha, con diseño de palomas.

Nel 1918 il sogno di Mucha si realizzò quando la Cecoslovacchia fu riconosciuta come nazione indipendente. Deliziato, si mise a disegnare i francobolli, le banconote e lo stemma della nuova nazione. In uno studio nel castello di Zbiroh si affannava sulle sue tele gigantesche, alcune delle quali misuravano 6×8 metri ed erano attrezzate come vele di nave per essere sollevate e abbassate.

Billetes diseñados por Alphonse Mucha.
Diseño de billete

Il suo lavoro richiedeva ricerche, ed egli si recava regolarmente sul campo nei Balcani e a consultare gli storici per assicurarsi che tutte le battaglie e i costumi fossero rappresentati con precisione. Le sue opere iniziarono a portare la visione panslava all’attenzione internazionale. Nel 1919, la prima fase della sua opera epica fece il giro degli Stati Uniti, attirando 50.000 visitatori a settimana.

Ejemplo de la exposición de la obra de Alphonse Mucha.
Mostra dell’Epica, che mostra le dimensioni dei dipinti

Nel 1926 Mucha completò la sua ultima tela, la n. 20, L’apoteosi degli Slavi, che mostra la nuova repubblica protetta da Cristo sotto un arcobaleno di pace

Nel 1928, durante le celebrazioni per il decimo anniversario della nazione, donò l’Epopea slava alla città di Praga e procedette alla creazione di un’imponente vetrata nella Cattedrale di San Vito (1931).

Vetrata della Cattedrale di San Vito

Con l’avanzare del decennio, la sua speranza di sicurezza fu minacciata dai nazisti, ma, credendo ancora nel potere dell’arte, iniziò un trittico intitolato Le tre età (1936-38) per difendere la ragione, la saggezza e l’amore come vie per la pace.

L’invasione nazista della Cecoslovacchia nel 1939 pose fine alle speranze di Mucha, al suo lavoro e infine alla sua vita. Etichettato come “reazionario”, fu interrogato dalla Gestapo e, già indebolito da un’infezione polmonare, morì nel 1939.

Al momento della sua morte, lo stile di Mucha era considerato antiquato. Tuttavia, suo figlio, lo scrittore Jiri Mucha, ha dedicato gran parte della sua vita a scrivere di lui e a richiamare l’attenzione sulla sua arte

L’interesse per lo stile distintivo di Mucha ha conosciuto un forte revival negli anni Sessanta (con un interesse generale per l’Art Nouveau) ed è particolarmente evidente nei manifesti psichedelici di Hapshash e The Coloured Coat, il nome collettivo di due artisti britannici, Michael English e Nigel Waymouth, che hanno disegnato manifesti per gruppi come Pink Floyd e The Incredible String Band.

Nel suo paese, le nuove autorità si interessarono poco a Mucha. La sua Epopea slava è stata arrotolata e conservata per venticinque anni prima di essere esposta a Moravsky Krumlov e solo recentemente è apparso un museo Mucha a Praga, gestito da suo nipote, John Mucha.

Punk Victorian de Paul Harvey inspirado por Alphonse Mucha.
Un’opera del pittore Paul Harvey ispirata allo stile di Alphonse Mucha

Ha continuato a conoscere periodici revival di interesse per illustratori e artisti. È noto che ha esercitato una forte influenza sul pittore stuckista Paul Harvey, i cui soggetti hanno incluso Madonna e il cui lavoro è stato utilizzato per promuovere la mostra The Stuckists Punk Victorian alla Walker Art Gallery durante la Biennale di Liverpool del 2004

L’artista giapponese di manga Naoko Takeuchi ha pubblicato una serie di poster ufficiali con cinque dei personaggi principali della sua serie manga Sailor Moon nello stile di Mucha. Anche un altro artista di manga, Masakazu Katsura, nato nel 1962, ha imitato lo stile di Mucha in diverse occasioni

Anche il disegnatore di fumetti e attuale direttore editoriale della Marvel Comics Joe Quesada ha preso in prestito le tecniche di Mucha per una serie di copertine, poster e stampe.

Portada del disco Sewn Mouth Secrets en la que se incluye una ilustración
Copertina dell’album Sewn Mouth Secrets dei Soilent Green

La band grindcore e sludge metal Soilent Green ha utilizzato un dipinto di Mucha per la copertina del suo album Sewn Mouth Secrets.

Uno dei dipinti di Mucha, Quo Vadis o, in alternativa, Petronio ed Eunice, è stato oggetto di una controversia nel 1986. La sentenza pronunciata da Richard Posner descrive biograficamente parti della vita e dell’opera di Mucha.

Tra i tanti successi, Mucha fu anche il fondatore della Massoneria ceca.

Di seguito descriveremo alcune delle opere più importanti e conosciute dell’artista ceco Alphonse Maria Mucha

Scatola di sigarette da lavoro

Diseño de la caja de cigarros Job hecho por Alphonse Mucha, el artista checo del Art Nouveau.
Design per l’azienda di sigarette Job

Questo poster di grande impatto è stato creato come pubblicità per l’azienda di sigarette Job. Una bella donna con una sigaretta accesa domina il manifesto di Mucha, il fumo che sale si intreccia con i suoi capelli preraffaelliti e il logo di Job

Il bordo dorato a zig zag del poster, ispirato ai mosaici bizantini, si combina con il fumo vorticoso e il ricco sfondo viola per creare un’atmosfera lussuosa e sensuale. Le linee curve dei capelli della donna e il fumo che sale si stagliano contro le linee ritmiche della cornice a zig zag

Il solo fatto che questa donna stia fumando – e ancor più che sia in qualche modo eroticizzata – era scandaloso, poiché nessuna donna rispettabile dell’epoca fumava in pubblico. Inoltre, il suo sensuale groviglio di capelli a cascata era audace, dato che le donne rispettabili dell’epoca portavano i capelli raccolti.

Questa significativa rottura con la tradizione suggerisce che il fumatore può essere indolente e selvaggio. È persa nel piacere, forse nuda, con gli occhi chiusi e un mezzo sorriso che suggerisce l’estasi. Mucha raffigura la sua donna che fuma alla maniera di una santa estatica per pubblicizzare un prodotto di uso quotidiano, rivelando così la sua grande abilità nel fondere arte e commercio. Eleva l’ordinario a un regno di misteriosa bellezza.

Le stagioni

Las estaciones de Alfons Maria Mucha, uno de los cuadros más copiados del artista.

Il primo dei tanto copiati pânneaux décoratifs (pannelli decorativi) di Mucha, Le stagioni (1896), raffigura i cicli armoniosi della natura.

Quattro bellezze stagionali, ognuna con uno sfondo naturale diverso, trasmettono l’umore di ogni stagione. L’innocente primavera giace tra fiori bianchi e incantevoli uccelli; l’estate riposa tra papaveri rossi; il prospero autunno riposa con crisantemi che raccolgono frutti; e l’inverno, in un paesaggio innevato, si annida sotto una coperta con un piccolo uccello.

Lo stile decorativo delle immagini illustra le influenze e gli interessi artistici di Mucha. Questo stile riflette il suo debito nei confronti delle xilografie giapponesi e de I cinque sensi (1879) di Hans Makart, mentre l’associazione delle donne con un sottile sottofondo di morte e rinascita parla del suo interesse per il simbolismo. La scelta del supporto riflette il suo interesse a rendere l’arte accessibile a tutti, poiché i pannelli sono stati creati come arte accessibile per la casa.

La luna y las estrellas, panel decorativo de Alphonse Mucha.
La luna e le stelle

Il desiderio di Mucha di produrre arte in serie per raggiungere il maggior numero possibile di persone fu rapidamente realizzato; i suoi pânneaux furono così popolari che presto creò altre opere simili: I fiori (1898), Le arti (1898), I momenti della giornata (1899), Le pietre preziose (1900) e La luna e le stelle (1902).

Los momentos del día, cuatro ilustraciones realizadas por Alfons
I momenti del giorno, chiamati anche Le ore del giorno o I tempi del giorno

L’arte portata in gioielleria. Il braccialetto di serpenti

Brazalete de serpiente de Alphonse Mucha, uno de sus trabajos en orfebrería más famosos del artista checo.

L’interesse di Mucha a spingersi oltre i confini dell’arte e del design lo portò a realizzare splendide collaborazioni con l’orafo parigino Georges Fouquet. Il più iconico è questo braccialetto di serpenti scintillanti, creato per la sua mentore, l’attrice Sarah Bernhardt (Mucha divenne famoso quando illustrò il manifesto del teatro Gismonda della Bernhardt nel 1894)

Le spesse spirali d’oro si arricciano intorno al polso, la coda scivola lungo il braccio, mentre la testa alata e il mosaico di opali, rubini e diamanti si posano sulla mano. Le maglie e le cerniere in oro fino consentono il movimento e si collegano a un anello a testa di serpente.

Questo braccialetto non è solo un esempio del legame di Mucha con il mondo del teatro, ma rivela anche il suo interesse per l’unione delle tradizioni di Oriente e Occidente. Il bracciale è anche incredibilmente utilitaristico: il figlio di Mucha, Jiri, ha dichiarato che il bracciale è stato progettato per adattarsi al polso artritico della Bernhardt. Mucha e Fouquet lavorarono insieme per tre anni, dando vita a un tesoro di elaborati gioielli per la mostra di Fouquet all’Exposition Universelle del 1900.

Le Pater

Le Pater

Creato all’inizio del secolo, questo libro illustrato segna il momento in cui la filosofia spirituale di Mucha entra nel suo lavoro

Nel suo libro, Mucha ha creato un’immagine per ogni riga del Padre Nostro, con le sue interpretazioni simboliche. Questo includeva motivi misteriosi che andavano da una stella a otto punte a stelle, mezzelune, cerchi e molte altre immagini esoteriche tratte dalla Kabbalah e dalla filosofia massonica, tra le altre fonti. Era una chiamata universale dall’umano al divino, una preghiera per raggiungere un piano spirituale superiore.

Ilustración para el libro Le Pater

L’immaginario di Mucha fondeva le sue tradizioni cattoliche con il suo interesse per l’occulto, come lo spiritismo (conduceva sedute spiritiche ed esperimenti psichici) e le credenze massoniche (era un massone praticante). Considerava il libro il suo capolavoro e diceva di averci messo l’anima

La rivista Century lo ha definito un “nuovo mistico” e ha notato che in Le Pater il Dio di Mucha “non è più il Padre benigno o iracondo, ma un Essere misterioso la cui ombra riempie la terra”. La natura è personificata come un gigante luminoso e adolescente, e l’Amore scende dal cielo sotto forma di donna”.

Slavia

Slavia
Billete de 100 coronas con la imagen de Slavia

Commissionato dal milionario e filantropo Charles Crane per il matrimonio della figlia Josephine, questo dipinto è un ritratto di Josephine come dea slava, Slavia. L’opera dice molto di più sull’uso che Mucha fece dell’immagine di Slavia come simbolo della sua patria che su Josephine stessa

Mucha dipinse Slavia/Josephina come la sua “Donna Mucha” definitiva, con i capelli, il corpo e gli abiti che creano forme aggraziate su uno sfondo riccamente ornato. Charles Crane era presumibilmente soddisfatto di questo dipinto, poiché in seguito avrebbe finanziato il progetto più ambizioso di Mucha, l’Epopea slava (1911-26).

La dea Slavia era un’icona ricorrente nelle opere commerciali e artistiche di Mucha, così come nei manifesti e nei loghi della Banca Slavia. La Slavia, simbolo della nazione slava unificata, era un’allegoria ben nota nella cultura slava, presente sia nelle canzoni epiche che nelle leggende.

Mucha tornò sul tema dieci anni dopo, quando gli fu commissionato il disegno delle banconote della neonata Cecoslovacchia. Ha utilizzato l’immagine di Slavia sulla banconota da 100 corone. Mucha aveva anche progettato di utilizzare l’immagine di Slavia nella sua vetrata della Cattedrale di San Vito, ma alla fine fu convinto a sostituirla con il cristiano San Venceslao.

Gli Slavi nella loro patria originaria e L’epopea slava

Los eslavos en su Patria Original, de Alphonse Mucha.

Si tratta della prima delle venti tele massicce (circa 6×8 metri) che costituirono il progetto di tutta la vita di Mucha: L’epopea slava (1911-1926), in cui cercò di creare un’iconografia nazionale per il tanto perseguitato popolo slavo, unendolo alla virtù spirituale. Nel dipinto, innocenti contadini medievali sono minacciati dall’invasione degli Unni da est e delle tribù germaniche da ovest

I colori di Mucha sono intrisi di un significato simbolico che esalta la potenza e la bellezza del dipinto. Il blu dominante rappresenta un regno spirituale, mentre il bianco contrastante degli Slavi suggerisce la purezza. Sia il blu spirituale che il bianco puro contrastano con i rossi e gli arancioni delle fiamme di un villaggio in fiamme sullo sfondo.

La figura divina che fluttua in alto a destra è affiancata da un giovane uomo e una donna, simboli della guerra e della pace. Il messaggio sembra essere di speranza per gli Slavi, speranza di poter avere pace e prosperità anche all’ombra delle loro numerose lotte e guerre.

Mucha lavorò per due decenni per completare le venti tele che compongono questa serie. Basandosi sulla sua vasta esperienza nel lavoro teatrale e di palcoscenico, ha utilizzato fotografie di modelli in costume per comporre le sue immagini

Le prime undici tele furono esposte pubblicamente a Praga nel 1919. Sebbene le tele siano state accolte positivamente dal pubblico, la critica non ne è rimasta impressionata e ha diffidato dei soggetti apertamente nazionalistici.

Los eslavos en su Patria Original, de Alphonse Mucha.
La apoteosis de los eslavos

L’ultima tela, L’apoteosi degli Slavi, raffigurante la gioia dell’indipendenza slava, fu completata nel 1926. Mucha regalò la serie alla città di Praga e la serie fu esposta anche negli Stati Uniti, con grande successo.

Vetro colorato

Vidrieras decoradas en la catedral de San Vito.

Questa impressionante vetrata proietta una luce brillante nella navata nord della Cattedrale di San Vito a Praga. Crea un’incredibile esplosione di luce, colore e attività, con gli ori e i rossi del centro che sfumano nei blu e nei verdi freddi delle scene esterne

Al centro è raffigurato il bambino San Venceslao (patrono della Repubblica Ceca) con la nonna Santa Ludmila. Stanno pregando e i toni rossi che li circondano forse preannunciano il martirio che li attende. 36 episodi della vita dei santi Cirillo e Metodio del IX secolo, famosi per aver battezzato gli slavi al cristianesimo, circondano la scena centrale.

Venceslao personifica la libera nazione cecoslovacca. Cristo guarda dall’alto, mentre le “Donne Mucha” rappresentano la gioventù della nuova nazione. Il mondo laico si intromette in questa scena religiosa, poiché la finestra reca il logo della nuova Banca Slavia, che aveva finanziato il progetto.

La finestra di Mucha non è solo una conquista per l’esuberanza dei colori e la dinamicità del disegno, ma è anche emotivamente e psicologicamente profonda. La profonda umanità e l’emozione delle figure sono evidenti nelle loro espressioni facciali e nel linguaggio del corpo.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *