Dagli anni Ottanta del XIX secolo fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, l’Art Nouveau fiorì in tutta Europa. Si trattava di uno stile universale che cercava di unificare le arti belle e applicate per creare una Gesamtkunstwerk (“opera d’arte totale”). Tutto, dai mobili all’illustrazione di libri, è stato influenzato dalle sue eleganti forme organiche.
L’ Art Nouveau era onnipresente nelle stazioni ferroviarie, nelle sale da tè e nei grandi magazzini d’Europa: apparteneva alla sfera pubblica e a quella privata. L’Art Nouveau fiorì durante un periodo di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici in Europa, con l’accelerazione dell’industrializzazione, della produzione di massa e dell’urbanizzazione.
Oggi riconosciamo l’Art Nouveau per le sue caratteristiche linee fluide, gli abbellimenti floreali, le forme geometriche e l’uso di figure simboliche. Ma come si è formato questo stile e chi sono i suoi principali praticanti?
Le origini dell’Art Nouveau
Le radici dell’Art Nouveau possono essere fatte risalire al movimento Arts and Crafts in Inghilterra durante la seconda metà del XIX secolo. Il movimento Arts and Crafts è spesso visto come una risposta alla crescente industrializzazione in Europa e all’ascesa della produzione industriale di massa a scapito dell’artigianato tradizionale.
Lo scrittore, designer, architetto e socialista inglese William Morris (1834-1896) ne fu la figura di riferimento. Morris rifiutava i valori di produzione pacchiani e gli aspetti disumanizzati del capitalismo vittoriano, rivolgendosi invece ai valori comunitari del Medioevo. Gli ideali di artigianato di Morris e il suo uso di forme floreali e organiche stilizzate ebbero un’eco in molti artisti dell’Art Nouveau.
Il termine Art Nouveau apparve per la prima volta sulla rivista belga L’Art Moderne nel 1884, riferendosi a un gruppo di scultori, designer e pittori riformisti chiamati Les XX (o Les Vingts), tra i cui membri fondatori figuravano James Ensor (1860-1949) e Théo van Rysselberghe (1862-1926). Lo spirito del nuovo movimento si diffuse rapidamente in Europa e il suo nome fu presto tradotto in varie lingue come Jugendstil, Modernisme, Secessione, Stile Floreale e termini simili.
Fin dall’inizio, gli artisti dell’Art Nouveau sostennero l’unità di tutte le arti e si opposero alla discriminazione tra le belle arti (pittura e scultura) e le cosiddette arti decorative minori. Gli artisti dell’Art Nouveau cercarono di integrare l’arte con la quotidianità, producendo oggetti belli per elevare la vita delle persone.
Come il movimento Arts and Crafts, l’Art Nouveau sosteneva che i valori estetici dovevano essere combinati con un alto livello di artigianato e che le opere d’arte dovevano essere sia belle che funzionali. I confini tra belle arti e arti applicate si confondono nei settori del design di mobili, dell’argenteria e dell’architettura, della pittura, dell’arte grafica, della gioielleria, della moda e della vetreria.
Il successo dell’Art Nouveau
Nel XIX secolo, il commercio al dettaglio e la produzione di massa di beni si espansero per servire le crescenti popolazioni urbane d’Europa. Il “look” Art Nouveau, associato al lusso, fu pubblicizzato attraverso un’esplosione pubblicitaria e divenne presto onnipresente in tutto il continente. Un’ampia gamma di prodotti Art Nouveau è stata commercializzata per i consumatori della classe media con aspirazioni di moda e reddito disponibile.
A Londra, un singolo rivenditore creò uno dei nomi con cui l’Art Nouveau divenne nota: stile Liberty. Il grande magazzino britannico Liberty & Co, fondato da Arthur Lasenby Liberty nel 1875, è stato uno dei venditori di articoli Art Nouveau di maggior successo e influenza.
Dopo una rapida espansione, il Liberty divenne uno sbocco per molti artisti dell’Art Nouveau nell’Europa continentale. Commissionò vetri, gioielli, mobili, oggetti in argento e metallo al proprio team di designer, mentre i suoi tessuti colorati erano particolarmente apprezzati.
Nella seconda metà del XIX secolo, il Giappone esercitò una grande influenza sull’arte e sulla cultura europea. Dopo che i porti giapponesi ripresero il commercio con l’Occidente nel 1853, dall’Oriente arrivò un volume e una varietà di merci giapponesi senza precedenti. Tra questi, porcellane, sete, ventagli, kimono e stampe Ukiyo-e, come l’opera di Yoshitoshi Tsukioka mostrata a sinistra.
Il fenomeno noto come Japonisme era iniziato e Arthur Liberty fu uno dei primi ad adottarlo, introducendo manufatti e stili ispirati al Giappone nella gamma di prodotti della sua azienda.
“Il desiderio di possedere oggetti giapponesi è sorto non appena si è aperta l’Esposizione Internazionale del 1862, e non è passato molto tempo da quel momento che i nostri mercanti hanno iniziato a preoccuparsi dell’introduzione di queste strane manifatture come articoli di commercio”. Christopher Dresser
L’imprenditore amburghese Siegfried Bing (1838-1905) fu una figura influente nella divulgazione dell’arte giapponese e dell’Art Nouveau. A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, gestì un’attività di import-export a Parigi e curò l’influente rivista mensile Le Japon Artistique
Nel dicembre 1895, Bing aprì una galleria chiamata L’Art Nouveau che vendeva gioielli, dipinti, ceramiche, vetri colorati e mobili di designer come Tiffany, Georges de Feure, Eduard Colonna e Eugène Galliard. I motivi giapponesi ispirarono direttamente le opere di artisti europei come Émile Gallé, il cui spettacolare piatto del 1880 è qui illustrato.
Le esposizioni commerciali, in particolare le fiere mondiali, furono importanti vetrine per lo stile Art Nouveau. L’Esposizione Universale di Parigi del 1900 segnò l’apice dell’Art Nouveau e promosse la Francia come centro principale del movimento. Milioni di visitatori e migliaia di espositori hanno partecipato alla fiera.
La natura come ispirazione
Il mondo naturale era un’ispirazione centrale per l’Art Nouveau, che si manifestava in vari modi. Forse spinti dalla migrazione di massa verso le città, i designer dell’Art Nouveau utilizzarono forme floreali e organiche stilizzate per riportare la natura nella vita moderna. Crostacei e libellule, orchidee e gigli, papaveri e tulipani: molte specie di flora e fauna compaiono in vetrate, ceramiche, interni e illustrazioni di libri in stile Art Nouveau.
Artisti e designer dell’Art Nouveau, come Emile Gallé e Georg Hirth, editore di Jugend, fecero esplicito riferimento alle illustrazioni naturalistiche.
Lo zoologo tedesco Ernst Haeckel (1834-1919) è stato un sostenitore del darwinismo e un consulente della spedizione britannica Challenger, che ha esplorato l’ambiente marino profondo. La pubblicazione nel 1904 del volume Kunstformen Der Natur di Haeckel, con acquerelli e disegni tratti dai suoi viaggi, fu una pietra miliare del genere.
Ispirati da questi squisiti disegni botanici, i designer dell’Art Nouveau ne trasposero i motivi in libri di design, alcuni dei quali furono prodotti dall’artista svizzero Eugène Grasset (1845-1917) e da uno dei suoi allievi, Maurice Pillard Verneuil (1869-1942).
Questi volumi sono stati studiati non solo nelle scuole di belle arti e architettura in Europa, ma anche nelle scuole di disegno industriale in tutto il continente. La loro influenza si diffuse nelle principali città europee, tra cui Vienna e Budapest (allora parte dell’Impero austro-ungarico).
Gli animali, e in particolare gli uccelli, erano spesso utilizzati come motivi decorativi nell’Art Nouveau. Le farfalle e le libellule erano soggetti altamente decorativi grazie alle loro ali filigranate, mentre i pavoni erano attraenti per il loro piumaggio spettacolare e i colori abbaglianti.
Anche l’ascesa del Japonisme giocò un ruolo importante, dato che libellule e gru erano predilette sia dagli artisti dell’Art Nouveau che da quelli giapponesi. La conversazione interculturale è stata esemplificata dalla magnifica Peacock Room di Whistler del 1876-77.
La forma e il movimento del cigno, con il suo collo curvo e i movimenti fluidi delle increspature dell’acqua al suo passaggio, possono essere considerati emblematici dell’Art Nouveau.
Le creature esotiche degli abissi, con le loro forme sorprendenti e spesso surreali, hanno esercitato un forte fascino sugli artisti. Le forme di vita nautiche, come crostacei, meduse e anemoni di mare, si adattavano alle linee fluide e ai colori audaci dello stile Art Nouveau. Gli artisti hanno anche tracciato analogie tra il misterioso mondo acquatico e la mitologia delle sirene e delle ninfe, come dimostra la Metamorfosi dei pesci d’argento (sirene) di Gustav Klimt del 1899.
L’infatuazione dell’Art Nouveau per la natura abbracciava anche le stagioni e il ciclo della vita. Le Stagioni di Alphonse Mucha (1860-1939) raffigurano quattro belle donne, ciascuna con uno sfondo naturale che evoca l’umore e il colore della stagione. La primavera si adagia delicatamente tra fiori e canti di uccelli, l’estate indossa una ghirlanda di papaveri, l’autunno raccoglie bacche selvatiche e crisantemi, mentre l’inverno indossa un mantello per isolarsi dal freddo e dalla neve.
Gli artisti dell’Art Nouveau esplorarono anche i temi più oscuri della natura, come il ciclo della vita, il decadimento e la morte, per creare visioni di mondi sotterranei governati da forze oscure. Il tema del disegno di Jan Toorop del 1892, O Grave, dov’è la vittoria? è tratto da una lettera dell’apostolo Paolo sulla vittoria della fede sulla morte. La morte è rappresentata come il liberatore dalla sofferenza terrena. Vicino a una tomba aperta c’è il corpo di un uomo intrecciato con rami spinosi, che simboleggiano la dolorosa esistenza dell’uomo sulla terra. Due serafini (angeli) si librano sulla tomba e liberano il morto da questi rami.
L’importanza delle donne nell’Art Nouveau
Il ruolo e lo status delle donne nella società si sono evoluti in modo significativo alla fine del XIX secolo. Le donne sono diventate più indipendenti e un numero crescente di donne della classe media metropolitana ha potuto disporre di un reddito disponibile
Nello stesso periodo, gli artisti e i designer dell’Art Nouveau (prevalentemente uomini) raffigurano le donne in forme altamente idealizzate, femminili e seducenti. Donne snelle e attraenti, spesso nude, con capelli fluenti, sono le protagoniste dei gioielli, dei dipinti e delle opere stampate dell’Art Nouveau.
La pubblicità ha influenzato la percezione che il pubblico aveva delle donne e, come oggi, ha utilizzato il corpo femminile per vendere stili di vita e prodotti ai consumatori.
Molti artisti dell’Art Nouveau utilizzarono l’erotismo nelle loro opere, nessuno più proficuamente del pittore e decoratore ceco Alphonse Mucha (1860-1939). Come designer versatile di carta da parati, tessuti, argenteria e gioielli, il lavoro di Mucha è immediatamente riconoscibile ed è stato ampiamente emulato dopo la pubblicazione di due volumi dei suoi disegni grafici nel 1902.
La pubblicità di Mucha per l’azienda di sigarette Job illustra l’idea che “il sesso vende”: una donna voluminosa tiene in mano una sigaretta accesa, mentre gli occhi chiusi e le labbra aperte suggeriscono l’estasi. Il solo fatto che questa donna stia fumando potrebbe essere considerato scandaloso, dato che poche donne rispettabili dell’epoca fumavano in pubblico.
La vita personale dell’attrice teatrale e cinematografica francese Sarah Bernhardt (1844-1923) fu drammatica quanto la sua carriera di attrice. È stata un’icona dello stile Art Nouveau, la cui immagine è stata utilizzata per una serie di prodotti, tra cui cosmetici, abbigliamento e alimenti, come i biscotti Lefèvre-Utile.
Bernhardt ispirò e commissionò diverse opere di Alphonse Mucha, come Gismonde, e commissionò gioielli, porcellane e altri pezzi ad artisti come René-Jules Lalique.
Celebrità femminili come la Bernhardt furono muse importanti per molti artisti e vi fu grande interesse per artiste come la performer di nightclub Jane Avril e la ballerina Loie Fuller.
Spesso considerata l’epitome dell’Art Nouveau, la Fuller fece il suo debutto sul palcoscenico a Parigi nel 1892, sul palco delle Folies Bergère. Tra i primi praticanti della danza libera, sviluppò una serie di routine in cui volteggiava sul palcoscenico sulle musiche di Debussy, Chopin e Schubert, illuminate da vivaci effetti di luce.
In questo periodo la moda femminile cambiò con l’affermarsi del movimento di riforma dell’abbigliamento. Gli stilisti dell’Art Nouveau svilupparono capi di abbigliamento femminili con modelli meno restrittivi, più leggeri e facili da indossare. Vennero indossati tessuti morbidi e linee sinuose in tonalità moderne e, dopo il 1900, un nuovo stile di corsetto creò una silhouette a S.
Sul mercato sono apparsi capi di abbigliamento sportivo, da spiaggia e da ciclismo per le donne. Le scarpe presentavano motivi Art Nouveau con dettagli stilistici sui tacchi. Le ultime mode apparvero su riviste di moda, giornali e grandi magazzini e si diffusero rapidamente in tutta Europa.
In sintonia con gli sviluppi artistici contemporanei, molti artisti che lavorano nello stile Art Nouveau ritraggono le donne in modo mistico e simbolico. Il fascino della cultura europea per la psicologia e il simbolismo ha avuto origine nella poesia e nella letteratura decadente e negli scritti di Sigmund Freud. Le teorie di Freud sull’inconscio e sull’interpretazione dei sogni hanno offerto agli artisti visivi nuovi temi interessanti da esplorare. Molti artisti rifiutano i limiti del realismo e si rivolgono ai mondi interiori.
La nozione di donna come incarnazione della purezza, o del suo contrario, era un tema comune nell’arte e nella letteratura della fine del secolo. Le donne erano spesso rappresentate come esseri eterei, seducenti e mortali, come Medusa e Salomè. Il dipinto di Franz von Stuck del 1895, Il bacio della sfinge, raffigura una creatura femminile che bacia appassionatamente un uomo mentre lo domina con i suoi artigli da leone.
Pittore austriaco e membro della Secessione viennese, Gustav Klimt (1862-1918) è stato uno degli artisti più famosi del periodo Art Nouveau. Le opere di Klimt, come la Danae del 1907-08, raffigurano spesso il nudo femminile in modo altamente decorativo e sensuale. Klimt incorpora i nudi con materiali preziosi, come l’oro e l’argento, per creare superfici lucide che ricordano i mosaici.
Manifesti, riviste e stampe in stile Liberty
La seconda metà del XIX secolo ha visto un’esplosione dei mezzi di comunicazione a stampa, come giornali, romanzi, bollettini, cartoni animati, stampe e libri illustrati. Le linee sinuose e i motivi ispirati alla natura dell’Art Nouveau compaiono spesso sulle copertine dei libri e sugli ex libris.
Vengono lanciate in tutta Europa riviste e periodici sulle tendenze artistiche e decorative, come Llibre d’Horas, Ve__r Sacrum, The Savoy, La Plume, Dekorative Kunst e Jugend. Quest’ultimo era un settimanale di tendenza culturale pubblicato da Georg Hirth che ha dato il nome al movimento Jugendstil. In un formato sottile di venti pagine o meno, Jugend trattava di abbigliamento alla moda, letteratura e presentava le opere d’arte di Hugo Hoppner (Fido), Emil Hansen (Nolde), Ernst Barlach e Peter Behrens.
Il versatile artista e illustratore tedesco Hans Christiansen (1866-1945) realizzò vivaci disegni di copertina con la sua caratteristica scrittura a mano. Nato a Flensburg, Christiansen si trasferì a Parigi nel 1895 per studiare all’Académie Julian e fu membro della Colonia di artisti di Darmstadt fino al 1902. Oltre al lavoro grafico, ha disegnato modelli di carta da parati, arazzi, ceramiche e vetrate.
“Il mio lavoro di artista è il più generale possibile: voglio dipingere un ritratto, ma posso anche progettare un mobile; disegno caricature, ma anche carta da parati, manifesti; progetto vetrate, ma anche occasionalmente un paravento pieghevole”.
Hans Christiansen
In Inghilterra, Aubrey Beardsley (1872-1898) è stato una figura importante del movimento illustrativo ed estetico vittoriano. Nato nella città balneare inglese di Brighton, Beardsley si trasferisce a Parigi nel 1892 dopo essere stato incoraggiato da Edward Burne-Jones (1833-1898). La reputazione di Beardsley fu cementata da un’illustrazione di Salomè che regge la testa di Giovanni Battista, pubblicata nella prima edizione di The Studio.
Le illustrazioni a sfondo erotico di Beardsley caratterizzavano il decadentismo fin-de-siècle ed erano associate al trimestrale d’arte progressista The Yellow Book. Questo sodalizio terminò dopo il processo e l’imprigionamento di Oscar Wilde nel 1895, che colpì tutti i membri della sua cerchia. La carriera di Beardsley fu tragicamente interrotta dalla morte per tubercolosi all’età di 25 anni.
I manifesti e la pubblicità sono diventati un mezzo di comunicazione di massa dominante in tutta Europa alla fine del XIX secolo. Il nuovo processo litografico a tre pietre permetteva di ottenere colori abbaglianti e la pubblicità divenne un mezzo popolare per molti artisti, come Leonetto Cappiello (1875-1942) e Alfred Choubrac (1853-1902).
In Francia, la Belle Époque fu incarnata dai manifesti di Henri Toulouse-Lautrec (1864-1901) e Jules Chéret (1836-1932), entrambi influenzati dalle stampe giapponesi Ukiyo-e. Chéret era un pittore e litografo che divenne un maestro della cartellonistica della Belle Époque.
Architettura e design d’interni
La rapida industrializzazione del XIX secolo ha portato a un boom edilizio in molte città europee. L’architettura Art Nouveau fu un’affermazione della modernità nazionale e del gusto estetico, facilitata dai materiali – acciaio, ferro e vetro – e dalle tecniche dell’industrializzazione. I disegni fluidi in ferro battuto e il gres architettonico hanno conferito una presenza distintiva e lussuosa alle facciate degli edifici e ai ponti.
A Parigi, l’architetto e designer Hector Guimard (1867-1942) sviluppò uno stile astratto e fluido; tra i suoi incarichi figurano la Maison Coilliot a Lille e il Castel Béranger a Parigi. I progetti di Guimard per le stazioni della metropolitana di Parigi, costruite per l’Esposizione Universale del 1900, combinano forme lineari con metodi di costruzione industriali e rimangono famosi in tutto il mondo.
L’architetto e designer Charles Rennie Mackintosh (1868-1928) definì la Scuola di Glasgow, insieme alle sorelle Macdonald e a Herbert McNair: insieme erano conosciuti come “I Quattro”. Mackintosh sviluppò il suo stile personale, contrapponendo forti angoli retti e motivi decorativi di ispirazione floreale.
Nel progetto di Mackintosh per gli interni di una casa per amanti dell’arte a Glasgow, il motivo della rosa compare frequentemente in disegni come la carta da parati, le vetrate e i dettagli dei mobili. Come in tutte le opere di Mackintosh, la Casa doveva essere vissuta come un’opera d’arte unitaria.
Il Palais Stoclet di Bruxelles fu commissionato dal banchiere e collezionista d’arte Adolphe Stoclet nel 1905. È stato progettato dall’architetto Josef Hoffmann e costruito tra il 1905 e il 1911.
La decorazione della villa presenta le opere di diversi artisti importanti, tra cui Koloman Moser, Gustav Klimt, Frantz Metzner e Richard Luksch. È la massima espressione dell’ideale del Gesamtkunstwerk (“opera d’arte totale”). Il disegno preparatorio in grande scala di Klimt per il Palais Stoclet è mostrato qui sotto.
A Bruxelles, tra gli architetti che lavorarono nello stile Art Nouveau vi furono Paul Hankar, Henry van de Velde e Paul Saintenoy, ma il più famoso fu Victor Horta (1861-1947). Il suo lavoro è caratterizzato da luce, spazi aperti, soffitti in vetro e dall’uso innovativo del ferro.
Horta ha utilizzato il ferro curvato, ispirato alle forme naturali, sia negli interni che negli esterni dei suoi edifici. I suoi incarichi per l’Hotel Solvay e l’Hotel Tassel esemplificano il suo approccio completo all’architettura: Horta ha progettato ogni elemento, dalle maniglie delle porte ai mobili alle vetrate.
Gli architetti e i designer dell’Art Nouveau cercarono di creare opere con un vocabolario visivo coerente. Volevano che ogni elemento dell’ambiente costruito, sia all’interno che all’esterno, fosse progettato tenendo conto dell’insieme. I contorni organici degli esterni degli edifici sono stati accompagnati da interni altrettanto attraenti.
L’uso di forme vegetali nella lavorazione del metallo, spesso visto in architettura, apparve presto anche nell’argenteria, nelle lampade e negli oggetti decorativi.
A Barcellona, la forma catalana dell’Art Nouveau fu il Modernismo, e l’architetto Antoni Gaudí (1852-1926) creò uno stile individuale e organico che attingeva alle tradizioni gotiche e moresche. Gaudí fu nominato direttore dei lavori di costruzione della Sagrada Familia nel 1883.
Gaudí lavorò a questo progetto straordinario, unico e molto complesso fino alla sua morte, avvenuta nel 1926, ed è ancora oggi in costruzione.
Gioielli e oggetti in vetro in stile Art Nouveau
L’eccellenza tecnica e l’innovazione erano un segno distintivo delle arti decorative nel periodo dell’Art Nouveau. In questo capitolo incontreremo alcuni dei principali designer e produttori di oggetti in vetro, gioielli e ceramiche.
Per aggiungere strati di texture e smalti agli elementi decorativi, i ceramisti e i vetrai dell’epoca spesso rimettevano i pezzi in forno più volte. Vengono riprese tecniche storiche e ne vengono inventate di nuove, come la formula del vetro Favrile, brevettata nel 1894 da Louis Comfort Tiffany (1848-1933), figlio del famoso gioielliere Charles Lewis Tiffany.
Quando visitò il South Kensington Museum di Londra nel 1865, Tiffany rimase impressionato e si ispirò alla vetreria romana, siriana e medievale. Tiffany ottenne le brillanti superfici iridescenti del vetro Favrile introducendo ossidi metallici nel vetro fuso. Le sue successive creazioni in vetro sono tra gli oggetti Art Nouveau più famosi al mondo.
La finestra di Tiffany Studios raffigurata a sinistra è conservata nella collezione del Metropolitan Museum di New York. Fu progettato come monumento commemorativo della famiglia Frank di New York e fu originariamente installato in un mausoleo in un cimitero di Brooklyn. Il tema del fiume della vita è prevalente nei disegni creati da Tiffany per i monumenti commemorativi e gli anni tra il 1900 e il 1910 furono il periodo di massimo splendore della produzione di vetrate per chiese per i Tiffany Studios.
Emile Gallé (1846-1904) è stato un vetraio, ceramista e designer di mobili francese, che è diventato una delle figure più influenti dell’Art Nouveau e delle arti decorative francesi. Nato a Nancy, studiò botanica e mineralogia in Germania prima di rilevare la fabbrica di vetro e ceramica del padre nel 1874.
All’Esposizione Universale di Parigi del 1889, le innovazioni stilistiche di Gallé nel vetro con cammei intagliati e lavori in pasta di vetro furono acclamate. L’Ecole de Nancy, i cui fondatori erano Gallé, Louis Majorelle, Victor Prové, Eugene Vallin e i fratelli Daum, produceva mobili, oggetti in vetro, cuoio, ceramiche e tessuti. L’Ecole de Nancy divenne uno dei principali centri dell’Art Nouveau.
I gioiellieri creavano per i loro clienti pezzi squisiti, come girocolli, ciondoli, braccialetti e orecchini. Questi oggetti erano spesso caratterizzati da smalti e materiali semi-preziosi come l’avorio intagliato e la tartaruga. I pezzi Art Nouveau ispirati alla natura e raffiguranti foglie, orchidee, gigli e farfalle sono comuni.
Il gioielliere francese René-Jules Lalique (1860-1945) è stato uno dei più rinomati artigiani dell’Art Nouveau. Formatosi a Parigi e a Londra, Lalique era insolito perché non proveniva da una dinastia affermata di gioiellieri.
Dopo essersi fatto una reputazione lavorando per le celebri case di gioielleria Cartier, Jacta e Boucheron, nel 1885 Lalique rilevò il laboratorio del gioielliere parigino Jules Destape. I suoi lussuosi pezzi utilizzavano materiali come corno, avorio, cristallo e pietre preziose dai colori vivaci.
Gli insetti, i fiori e le ninfe di Lalilque erano la quintessenza dell’Art Nouveau, eseguiti in forme squisitamente dettagliate e delicate. Lalique lavorò per clienti privati, come Sarah Bernhardt, e per molti dei migliori commercianti di gioielli di Parigi.
Come per la vetreria e la gioielleria, i migliori ceramisti dell’Art Nouveau sperimentarono nuove forme e tecniche di smaltatura innovative. L’argilla malleabile era il mezzo perfetto per realizzare le forme caratteristiche dell’estetica Art Nouveau.
Tra gli artisti di spicco in Europa figurano Brantjes e Rozenburg nei Paesi Bassi, Meisenthal e Koepping in Germania, Zsolnay in Ungheria, Harrach e Loetz in Boemia e Scandinavia.